LEVEL UP ACADEMY AUMENTARE I LIVELLI DI EFFICACIA NELLA PROFILASSI DELL’EMOFILIA A

Blended
Dal 04-05-2021 al 31-10-2021
  • Inizio iscrizioni: 30-03-2021
  • Fine iscrizione: 25-07-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 5
  • Accreditato il: 27-01-2021
  • Crediti ECM: 28.3
  • Ore formative: 18h
  • Codice Evento: 314630
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Requisiti necessari all’utente per la fruizione / svolgimento del progetto

Personal computer: Desktop e Laptop

Equipaggiati con uno qualunque tra i seguenti sistemi operativi a 32 o 64 bit: Microsoft Windows o Mac OS X

Browser Internet: Edge, Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari

Hardware: Scheda audio, casse acustiche o cuffie

Connessione: preferibilmente a partire da un’ADSL

Programmi: Adobe Acrobat Reader, Lettore multimediale VLC, QuickTime player

  • provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Nell’emofilia A, la profilassi primaria rappresenta il gold standard del trattamento.

La profilassi consente infatti di raggiungere livelli di FVIII sufficientemente elevati (3-5%) che portano ad una riduzione dell’incidenza dei sanguinamenti, specialmente articolari, dei conseguenti accessi al pronto soccorso e delle ospedalizzazioni, e ad una riduzione dell’artropatia, favorendo così uno stile di vita attivo per il paziente.

Per ottenere questi risultati, tuttavia, è necessaria la rigorosa aderenza del paziente al programma terapeutico stabilito dal medico e la valutazione delle target joint indicative dell’efficacia della profilassi. 

La non aderenza al regime di profilassi può limitare infatti l’efficacia del trattamento e contribuire alla prevenzione subottimale dei sanguinamenti.  

Risulta pertanto evidente come, accanto a farmaci con profilo farmacocinetico tale da favorire l’aderenza, cioè che forniscano l’opportunità di una profilassi in cui si coniughino un minor numero di infusioni con un livello di protezione adeguato a diversi stili di vita, è necessario avere un metodo coerente e validato per il monitoraggio e l’approfondimento dei temi correlati alla non-aderenza.

In questo contesto si inserisce la scala di misura dell’aderenza alla profilassi VERITAS-Pro (Validated Hemophilia Regiment Treatment Adherence Scale – Prophylaxis). È questo infatti un questionario con cui è possibile valutare differenti aspetti dell’aderenza alla profilassi in pazienti con emofilia A per avere una valutazione standardizzata di questo parametro (Duncan N et al., Haemophilia 2010; Lock J et al., Haemophilia 2014).

Programma

14:30    Saluti di benvenuto e apertura lavori G. CASTAMAN – R.C. SANTORO

PRIMA SESSIONE – Moderatori: A. ROCINO– R.C. SANTORO

14:40 Il profilo farmacocinetico dei FVIII pegilati e l’importanza del trough level: quali i vantaggi per il paziente E. BALDACCI - E. ZANON

15:00    Efficacia clinica dei FVIII a farmacocinetica modificata M. NAPOLITANO

15:20    Dose fissa e personalizzazione della terapia: come migliorare l’aderenza alla profilassi nei Pazienti con emofilia M.E. MANCUSO – A. TOSETTO

15:40 Discussione

15:50 Break

16:00 Portabilità e semplicità nell’utilizzo a favore della terapia in regime di profilassi R. MARINO

16:20 Migliorare l'aderenza: cuore e cervello nella decisione terapeutica A. ERCOLI

SECONDA SESSIONE - Moderatori: E. ZANON - A. TAGLIAFERRI

16:40 Evidenze da esperienze preliminari di trattamento in regime di profilassi con impiego di FVIII a lunga emivita.

Relatori: G. BARILLARI, M. BASSO, C. BIASOLI, A. BORCHIELLINI, I. CANTORI, L. CONTINO, F. DANIELE, P. DI GREGORIO, G. GIUFFRIDA, M. LUCIANI, G. MALCANGI, A.C. MOLINARI, G. SOTTILOTTA

18:20 Discussione

18:30 Presentazione OSSERVAZIONE ed indicazioni per la Formazione Sul Campo M. NAPOLITANO

18:40    Messaggi rilevanti e Conclusioni A. ROCINO– R.C. SANTORO

18:50    Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Produzione/elaborazione di un documento

Lingua

Italiano

Informazioni

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

 

LOGO NOVONORDISK.jpg (10 KB)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MC
    Dott. MASSIMO COMIN
    MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA

Relatore

  • ra
    Dott.ssa Rocino Angiola
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia UOC EMATOLOGIA – Centro Emofilia e Trombosi Ospedale S.M. di Loreto Nuovo – NAPOLI
  • EB
    Dott.ssa ERMINIA BALDACCI
    Medico Chirurgo Spec. EMATOLOGIA Ist. di Ematologia, Centro di Rif. MEC Amb. di Emostasi e Trombosi Policlinico Umberto I – ROMA
  • GB
    Dott. Giovanni Barillari
    Responsabile SOS di DPT Malattie Emorragiche e Trombotiche - Presidio Ospedaliero Santa Maria della Misericordia UDINE
  • MB
    Dott.ssa Maria Basso
    Dirigente medico U.O.S. Malattie Emorragiche e Trombotiche – Policlinico Gemelli - Roma
  • CB
    Dott.ssa CHIARA BIASOLI
    Dir. Medico - Medicina Trasfusionale Centro Emofilia- U.O.C. Med. Trasfusionale Dip. Patologia Clinica Osp. M. Bufalini - CESENA
  • AB
    Dott.ssa Alessandra Borchiellini
    Dirigente Medico I livello SSCVD Malattie Emorragiche e Trombotiche Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino
  • IC
    Dott.ssa Isabella Cantori
    Centro di Rif. Reg. per la Diagnosi e Cura delle Malatt. Emorragiche Congenite e Trombofilia, U.O. Medicina Trasfus. Macerata
  • GC
    Prof. GIANCARLO CASTAMAN
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia Centro Malattie Emorragiche e della Coagulazione - Dip. di Oncologia Osp. Univ. Careggi – FIRENZE
  • LC
    Dott.ssa Laura Contino
    Incarico di collaborazione tecnico-scientifica Azienda Ospedaliera "SS.Antonio e Biagio" Alessandria
  • FD
    Dott.ssa Filomena Daniele
    Dirigente Medico Unità Operativa Complessa di Ematologia Clinica - Azienda Ospedaliera di COSENZA
  • PD
    Dott.ssa Patrizia Di Gregorio
    Direttore Ambulatorio di Ematologia clinica – Ospedale Ss Annunziata, Chieti
  • AE
    Dott.ssa ANNA ERCOLI
    Consulente, formatrice, educatrice per lo sviluppo e la crescita delle risorse umane
  • GG
    Prof. GAETANO GIUFFRIDA
    Medico Chir. Spec. Ematologia Centro di rif. Reg. per la prev., diagnosi e cura delle malattie rare Div. di Emat. Pol. CATANIA
  • ML
    Dott. Matteo Luciani
    Dir. U.O. di Onco-Ematologia - Dip. di Onco-Emat. Pediatrica e Med. Trasf. - IRCCS Ospedale Ped. Bambino Gesù Roma
  • GM
    Dott. Giuseppe Malcangi
    Dirigente Centro Emofilia e Trombosi, U.O. Medicina Trasfusionale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Ba
  • MM
    Dott. MARIA ELISA MANCUSO
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia Responsabile Centro Emofilia e Trombosi - Istituto clinico Humanitas
  • RM
    Dott. RENATO MARINO
    Medico Chirurgo Spec. Medicina Interna UOSD Emofilia e Trombosi Az. Osp. Universitaria Policlinico Consorziale - BARI
  • AM
    Dott. Angelo Claudio Molinari
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia Dip. Sc. Pediatr. Gen. e Sp. Dip. Funz. Ematoncologia IRCCS Istituto Giannina Gaslini GENOVA
  • MN
    Dott.ssa MARIASANTA NAPOLITANO
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia Dip. PROMISE - Univ. degli Studi di Palermo UOC EMATOLOGIA PALERMO
  • RS
    Dott.ssa Rita Carlotta Santoro
    Dirigente Medico Struttura Complessa Centro Emofilia Emostasi e Trombosi, dell'Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
  • GS
    Dott. GIANLUCA SOTTILOTTA
    Dirigente Medico Centro Emofilia Azienda Ospedaliera Reggio Calabria
  • AT
    Dott.ssa Annarita Tagliaferri
    Responsabile SSD Centro Hub Emofilia e Malattie Emorragiche Congenite, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
  • AT
    Dott. ALBERTO TOSETTO
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia UOS Centro Malattie Emorr. e Trombotiche Divis. Ematologia – Osp. S. Bortolo -AULSS 8 VICENZA
  • EZ
    Dott. EZIO ZANON
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia Centro Emofilia - U.O.S.D. Coagulopatie Dip. di Med. – DIMED - Az. Osp. di Padova - PADOVA

Tutor

  • EB
    Dott.ssa ERMINIA BALDACCI
    Medico Chirurgo Spec. EMATOLOGIA Ist. di Ematologia, Centro di Rif. MEC Amb. di Emostasi e Trombosi Policlinico Umberto I – ROMA
  • RM
    Dott. RENATO MARINO
    Medico Chirurgo Spec. Medicina Interna UOSD Emofilia e Trombosi Az. Osp. Universitaria Policlinico Consorziale - BARI
  • MN
    Dott.ssa MARIASANTA NAPOLITANO
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia Dip. PROMISE - Univ. degli Studi di Palermo UOC EMATOLOGIA PALERMO
  • EZ
    Dott. EZIO ZANON
    Medico Chirurgo Spec. Ematologia Centro Emofilia - U.O.S.D. Coagulopatie Dip. di Med. – DIMED - Az. Osp. di Padova - PADOVA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Ortopedia e traumatologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Allegati